L’avvento del digitale e la smaterializzazione dell’informazione hanno sdoganato il tabù culturale moderno che educa a non copiare. Con il ‘copia e incolla’, funzionalità di base dei software, copiare parti di contenuto e assemblarlo in altri contesti è diventata un’operazione veloce, facile, quotidiana. La manipolazione, la citazione sono elementi portanti della cultura digitale: si può ancora parlare di originale e di copia? O è più corretto parlare di tanti originali? Com’è cambiato il concetto di contenuto, autorialità, tutela dei diritti connessi alla proprietà intellettuale? Come si esprimono le capacità creative? Come evolvono le competenze digitali? Come cambia la didattica? Se la dicotomia fra originale e copia perde di senso, forse il significato ultimo di originale sta nella capacità di ‘dare origine’ ad altro: il digitale consente di ‘originare’ nuovi testi, nuove identità, nuovi diritti, nuovi ambienti di relazione e di apprendimento.
Eventi 2014
ft Talk
novembre, 2014
Dettagli evento
La “persona digitale” è a model of the individual established through the collection, storage and analysis of data about that person (Roger Clarke, 1993). Da Galileo in poi abbiamo [...]
Dettagli evento
La “persona digitale” è a model of the individual established through the collection, storage and analysis of data about that person (Roger Clarke, 1993). Da Galileo in poi abbiamo vissuto con la certezza della materia, di ciò che potevamo toccare. Oggi non è più così: siamo di fronte a un cambiamento storico di ciò che è percezione, di ciò che sono i nostri sensi. La vita quotidiana è caratterizzata da una sensorialità infinitamente aumentata: la sua parte immateriale sta prendendo il sopravvento sulle altre. Una riflessione cominciata con McLuhan che aveva previsto la situazione attuale in quello che viene definito il suo Decalogo, in cui immagina Internet quale estensione della nostra coscienza. Oggi i social media sono la concretizzazione di questa ipotesi. Ci troviamo davanti all’estensione della nostra coscienza e della nostra incoscienza: attraverso la Rete ci troviamo a condividere, oltre al sapere, molte altre cose non sempre frutto di una precisa scelta soggettiva. Si impone di approfondire il concetto di inconscio digitale che non assomiglia a quello di Jung o di Freud, ma può essere definito come tutto quello che si sa di te e che tu non sai. Questo nuovo tipo d’inconscio cancella di fatto la sfera privata. In rete diventiamo dati: ciascuno di noi lascia la sua coda di bit. È tempo di prenderne atto.
Con Derrick de Kerckhove
Introduce Paolo Masini
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Giovedì) 16:20 - 16:50
Luogo
Sala Affresco
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
È mai esistito l’“originale” nel cinema? Il cinema nasce “copiando” la realtà, con un trasferimento di realtà fenomenica su un supporto di celluloide, per poi mutuarne fin dai primi [...]
Dettagli evento
È mai esistito l’“originale” nel cinema? Il cinema nasce “copiando” la realtà, con un trasferimento di realtà fenomenica su un supporto di celluloide, per poi mutuarne fin dai primi anni il riuso, la ricollocazione e ricontestualizzazione tipica dell’objet trouvé della storia dell’arte. Un “originale” preesistente che riassemblato in un contesto altro genera il “nuovo”: il found footage, un procedimento creativo attraverso il quale vari segmenti di film sono uniti pezzo per pezzo o tramite il quale vengono prelevate parti d’insieme per ridistribuirle secondo diverso ordine. Il collage è ciò che fa nascere il senso e si ha uno spostamento (déplacement) dell’intenzione che va dal prelevamento a una forma di appropriazione che si può chiamare rabattement. Il found footage fa frequente appello alla citazione e alla parodia, rinviando alla fonte come oggetto di referenza e accentuando necessariamente il montaggio come procedimento ludico, indipendentemente dal risultato finale del film.
Con Nicola Borrelli
Introduce Paolo Masini
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Giovedì) 16:55 - 17:25
Luogo
Sala Affresco
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Nel 1588 il ventiquattrenne Galileo fu chiamato dall’Accademia fiorentina a dirimere una questione sulle misure dell’Inferno dantesco; ne scaturirono due lezioni circa la sua conformazione e la sua grandezza, lezioni [...]
Dettagli evento
Con Riccardo Pratesi
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Venerdì) 16:10 - 16:40
Luogo
Sala Affresco
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Negli ultimi anni il dibattito sull’uso delle ICT nella scuola primaria è stato molto ampio. Lara Albanese, autrice di libri per bambini presenterà alcune esperienze e idee legate alle [...]
Dettagli evento
Negli ultimi anni il dibattito sull’uso delle ICT nella scuola primaria è stato molto ampio. Lara Albanese, autrice di libri per bambini presenterà alcune esperienze e idee legate alle modalità di utilizzo di e-book destinati a giovani della primaria. Sarà questa un’occasione per evidenziare peculiarità e differenze fra “antichi” e moderni supporti e per discutere pro e contro sui “modi” di comunicare temi scientifici ai bambini. Verranno anche presentate alcune esperienze d’interazione a distanza fra docenti e alunni grazie a connessioni in rete realizzate in collaborazione con l’astronoma Alessandra Zanazzi nell’ambito del progetto europeo EU-UNAWE. Particolare rilevanza verrà data alle peculiarità dei sistemi di videoconferenza nello studio di fenomeni astronomici: bambini in diverse parti del mondo hanno infatti misurato alla stessa ora l’ombra di un bastone alto un metro mettendo poi a confronto i loro diversi risultati e cercando di elaborare una teoria.
Con Lara Albanese
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Venerdì) 16:45 - 17:15
Luogo
Sala Affresco
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Un tempo, per «nuove tecnologie nell’insegnamento della matematica» s’intendeva essenzialmente il computer e l’utilizzo di linguaggi di programmazione. Sono trascorsi circa trent’anni da quel periodo e oggi per «nuove [...]
Dettagli evento
Un tempo, per «nuove tecnologie nell’insegnamento della matematica» s’intendeva essenzialmente il computer e l’utilizzo di linguaggi di programmazione. Sono trascorsi circa trent’anni da quel periodo e oggi per «nuove tecnologie» s’intende un’estrema varietà di strumenti, applicazioni e software che consentono un migliore insegnamento e apprendimento della matematica sia in classe sia al di fuori della classe, quindi in un laboratorio o in un qualunque spazio non attrezzato. La presentazione verterà su una serie di esempi di utilizzo di tecnologie in classi di diversi livelli scolari, dalla primaria fino alla secondaria di secondo grado e con finalità didattiche di vario tipo: di modellizzazione, di rappresentazione, di congetture e dimostrazione e altro ancora. La ricerca in didattica della matematica e la collaborazione tra ricercatori e insegnanti si traducono in risorse, idee e metodologie per un migliore insegnamento della disciplina.
Con Ornella Robutti
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Sabato) 11:10 - 11:40
Luogo
Sala Affresco
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Nel Talk vengono illustrati due progetti a sostegno all’attività didattica dei docenti della scuola secondaria realizzati dall’ICMI (International Commission on Mathematical Instruction) e dall’IMU (International Mathematical Union). Il primo è [...]
Dettagli evento
Il primo è costituito dalle cosiddette «vignettes» del progetto Klein; sono brevi storie matematiche che rendono fruibili contenuti acquisiti dalla ricerca negli ultimi cento anni e utilizzabili in classe. Ogni vignette si apre con un “gancio” che ha lo scopo di catturare l’interesse del “lettore”, prosegue sviluppando il tema e mostrandone i collegamenti con temi di ricerca attuali e si conclude con una “morale” per l’insegnante, che spiega il senso della storia raccontata nella vignette. Il secondo è un progetto patrocinato dall’Unesco: Mathematics for the Planet Earth. Una delle finalità del progetto è quella di dimostrare come molti problemi globali possono essere affrontati e analizzati tramite la matematica (pandemie, uragani, tsunami, cambiamenti climatici, ecc.). Il materiale presenta idee e metodi riguardanti i modelli utilizzati nella ricerca per lo studio di eventi di portata planetaria.
Con Ferdinando Arzarello
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Sabato) 11:45 - 12:15
Luogo
Sala Affresco
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
ft Performance
novembre, 2014
Dettagli evento
Il regista David Lynch ha scelto il progetto edMondo di Indire per la proiezione virtuale dei suoi videoclip in occasione del Lucca [...]
Dettagli evento
Il regista David Lynch ha scelto il progetto edMondo di Indire per la proiezione virtuale dei suoi videoclip in occasione del Lucca Virtual Film Festival 2014, un esordio assoluto del cineasta negli ambienti tridimensionali ad uso didattico. Otto fra studenti e docenti dell’IIS «G. Fortunato» di Rionero in Vulture (Potenza) e dell’ITCGT «G. Salvemini» di Molfetta (Bari) hanno realizzato una rappresentazione virtuale di alcuni luoghi caratteristici del centro storico di Lucca e hanno così creato “cinema digitali” dove proiettare i videoclip più noti di Lynch. Durante futurText sarà possibile visitare e provare praticamente a immergersi nel percorso interattivo ricostruito in edMondo.
A cura di Andrea Benassi (Indire) con i docenti Riccardo Nicola Lopes dell'IIS "Fortunato" di Rionero in Vulture (PZ) e Maria Messere dell'ITCGT "Salvemini" di Molfetta.
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Giovedì) 14:00 - 14:30
Luogo
Chiesetta
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca LU
Dettagli evento
Il testo di uno dei pilastri della nostra cultura letteraria, la Vita nova, opera giovanile nella quale Dante ricostruisce la storia del suo amore per Beatrice, è lo spunto [...]
Dettagli evento
Il testo di uno dei pilastri della nostra cultura letteraria, la Vita nova, opera giovanile nella quale Dante ricostruisce la storia del suo amore per Beatrice, è lo spunto per un incontro tra forme espressive diverse (recitazione, danza, musica e canto) e tra diversi livelli d’interazione della contemporaneità con la tradizione, nei quali convengono insieme forme della scrittura, dell’interpretazione musicale elettronica, dell’ideazione video. L’opera dantesca, in realtà, non è solo un “romanzo” d’amore tra prosa e poesia; è anche il racconto (e la discussione) dell’impegno di Dante nella costruzione di una poesia colta anche nelle sue relazioni con predecessori, contemporanei, maestri e compagni: dai poeti classici della latinità fino all’amico Guido Cavalcanti. Così quest’articolato e composito spettacolo, presentato dalla compagnia «Giardino Chiuso», mette in scena il dialogo e la discussione di un’espressività che riporta a noi la nostra tradizione, vivificandola nel presente e proiettandola nel futuro.
Lo spettacolo è costituito da tre momenti:
«L’oscure qualità ch’Amor mi dona», di e con Virginio Gazzolo (attore);
«Oltre la spera», con Roberta D’Alò (cantante); musiche e live electronics: Edoardo Dinelli; video: Edoardo Dinelli e Giovanna Bartolomei;
«Incipit Vita Nova», di e con Patrizia de Bari (danzatrice); costume: Rosaria Minneci; video: Andrea Montagnani.
A cura di Domenico De Martino
con la Compagnia «Giardino Chiuso» e in collaborazione con Dante2021
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Giovedì) 21:00 - 22:00
Luogo
Complesso San Micheletto, Sala Affresco
Complesso San Micheletto, via San Micheletto 3, 55100 Lucca
Dettagli evento
La performance è rappresentata in maniera ludica dagli studenti dell’ITIS «E. Majorana» di Grugliasco (Torino), con una serie di spettacolari esperimenti scientifici in cui i protagonisti, caso tuttora unico [...]
Dettagli evento
La performance è rappresentata in maniera ludica dagli studenti dell’ITIS «E. Majorana» di Grugliasco (Torino), con una serie di spettacolari esperimenti scientifici in cui i protagonisti, caso tuttora unico in Italia (se non nel mondo), sono gli studenti e non i docenti (che svolgono il ruolo di ‘facilitatori’). Nel 2002 l’istituto ha creato il «Portale di Chimica e di Educazione scientifica», dando vita a una comunità di pratica che valorizza le tematiche scientifiche – soprattutto chimiche. È un ambiente di apprendimento costruttivista e innovativo che coniuga, in attività fuori orario curricolare, esperienze scientifiche spettacolari, tecnologia wireless, cooperative learning. Gli spettacoli Magie della Chimica sono stati presentati con successo in numerosi festival delle Scienze, a manifestazioni per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia e in occasione dell’«Anno Internazionale della Chimica» (2011). Nel 2008 uno spettacolo si è classificato secondo al concorso indetto da EuroCheMS (European Association for Chemical and Molecular Sciences).
Con gli studenti dell’ITIS «E. Majorana» di Grugliasco (Torino) e i docenti Marco Falasca, Antonella Martini e Grazia Rizzo.
Introduce Serena Goracci.
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Venerdì) 12:00 - 13:00
Luogo
Complesso San Micheletto, Sala Affresco
Complesso San Micheletto, via San Micheletto 3, 55100 Lucca
Dettagli evento
Considerando il tema di quest’edizione di futurText, la performance, frutto di un’idea di Paolo Masini, è pensata come possibilità di realizzare un concerto-specchio dove una melodia “originaria” viene eseguita [...]
Dettagli evento
Considerando il tema di quest’edizione di futurText, la performance, frutto di un’idea di Paolo Masini, è pensata come possibilità di realizzare un concerto-specchio dove una melodia “originaria” viene eseguita con un genere musicale diverso per epoca storica, tecnica di esecuzione, strumenti, notazione musicale, ecc. Ancora una volta la musica (più che la parola) riesce ad esprimere il senso di liquidità temporale e fisica al servizio delle emozioni. Le musiche prescelte saranno eseguite specularmente: da un lato, tramite il linguaggio moderno, tipico della musica jazz, dove l’armonia e il ritmo vengono piegati seguendo la lezione dei maestri del genere, dall’altro per mezzo del linguaggio antico della musica barocca, dove armonia e ritmo evocano mistiche strutture matematiche.
Con In Tabernæ Musica e Andrea Fascetti Jazz Quartet
Conduce Paolo Masini
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Luogo
Complesso San Micheletto, Sala Affresco
Complesso San Micheletto, via San Micheletto 3, 55100 Lucca
ft Convegni
novembre, 2014
Dettagli evento
L’enorme diffusione del digitale e la smaterializzazione dei contenuti hanno sdoganato il tabù del «Non copiare!». Oggi con il copy & paste, duplicare contenuti e assemblarli in altri contesti [...]
Dettagli evento
L’enorme diffusione del digitale e la smaterializzazione dei contenuti hanno sdoganato il tabù del «Non copiare!». Oggi con il copy & paste, duplicare contenuti e assemblarli in altri contesti è pratica comune quanto rapida e spontanea; si può ancora parlare di originale e di copia? Come mutano i concetti di contenuto e di proprietà intellettuale? e come si esprime la creatività? come può cambiare la didattica? E se il significato ultimo di originale fosse dar origine ad altro? Il digitale può dar vita a nuovi diritti, contenuti, ambienti di relazione e di apprendimento… a nuove originali identità.
Apertura ufficiale del festival e saluti delle istituzioni organizzatrici
Indire, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, European Schoolnet, Ufficio Scolastico della Toscana e Sistema Lucca
Interventi introduttivi
Giovanni Biondi, Presidente Indire
Avanguardie educative
Oliviero Toscani, Fotografo
L’originale nella foto digitale
A seguire
Barbara Laura Alaimo, Pedagogista e counselor, co-founder e mentor di CoderDojo Milano
Scritture del XXI secolo. Il coding per imparare
Simone Aliprandi, Avvocato, fondatore di Copyleft-italia.it
Diritto d'autore e diritto di copia nell'era della creatività condivisa
Beate Weyland, Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano
Progettare scuole originali
Alessandro Bencivenni, Docente di scuola secondaria di secondo grado, blogger e formatore
Siamo ciò che postiamo
Modera
Fabrizio Vincenti, giornalista de «La Nazione»
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Giovedì) 10:00 - 13:00
Luogo
Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco, Piazza S.Francesco, 55045 Lucca
Dettagli evento
Il convegno vuole rappresentare le molteplici sfaccettature della didattica dell’educazione STEM (dall’acronimo Science, Technology, Engineering, Mathematics), in cui le discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche vengono insegnate con approcci didattici [...]
Dettagli evento
Il convegno vuole rappresentare le molteplici sfaccettature della didattica dell’educazione STEM (dall’acronimo Science, Technology, Engineering, Mathematics), in cui le discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche vengono insegnate con approcci didattici innovativi, non solo digitali, e in una logica integrata.
Intervengono
Agueda Gras-Velazquez, European Schoolnet
European Opportunities for STEM Education
Maria Xanthoudaki, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
STEM Education e ambienti di apprendimento informali
Anna Pascucci, Ambasciatrice Scientix
La metodologia IBSE in Italia
Riccardo Govoni, Fondazione MASTeR Mantova
Gli strumenti della scienza
Michela Maschietto, Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia
La pascalina virtuale
Franco Favilli, Università degli Studi di Pisa
I linguaggi della matematica
Modera
Francesco Giammanco, Università degli Studi di Pisa
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Venerdì) 10:00 - 12:00
Luogo
Complesso San Micheletto, Sala Convegni
Complesso San Micheletto, via San Micheletto 3, 55100 Lucca
ft Workshop
novembre, 2014
Dettagli evento
Nel corso del workshop sarà possibile seguire in diretta l’illustratore Lorenzo Ceccotti mentre, step by step, realizza un fumetto con l’ausilio di tecniche digitali. Durante il lavoro, sollecitato dalle [...]
Dettagli evento
Nel corso del workshop sarà possibile seguire in diretta l’illustratore Lorenzo Ceccotti mentre, step by step, realizza un fumetto con l’ausilio di tecniche digitali. Durante il lavoro, sollecitato dalle domande di un esperto e dagli interventi dei partecipanti, Ceccotti spiegherà le varie fasi del processo creativo che portano alla realizzazione di un fumetto, evidenzierà alcune peculiarità linguistiche e le principali differenze esistenti tra comics digitali e comics tradizionali.
A cura di Giovanni Russo (coordinatore Lucca Comics) con Lorenzo Ceccotti (illustratore e fumettista)
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Giovedì) 14:40 - 16:10
Luogo
Aula 2
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Nel workshop saranno illustrate le peculiarità del software Scratch e verranno date istruzioni ai partecipanti affinché imparino ad usarlo in un’ottica di avviamento [...]
Dettagli evento
Nel workshop saranno illustrate le peculiarità del software Scratch e verranno date istruzioni ai partecipanti affinché imparino ad usarlo in un’ottica di avviamento al coding secondo un approccio aperto e laboratoriale. Scratch è un programma liberamente disponibile e open source sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) per avviare alla programmazione i bambini delle classi del primo ciclo di istruzione. Il workshop sarà condotto da un gruppo di mentor CoderDojo che utilizzeranno la metodologia d’insegnamento sviluppata con i bambini e riadattata agli adulti per far produrre ai partecipanti un lavoro semplice, dalla A alla Z. CoderDojo è un’associazione internazionale di volontari che promuove senza fini di lucro il coding e le tematiche del software aperto ai bambini. L’incontro tra scuola e digital makers è stato indagato da Indire: l’ente ritiene che questo binomio possa presto dare buoni frutti, e non solo perché avvicina l’esperienza acquisita dai mentor in un contesto extrascolastico all’istruzione formalizzata (la scuola), con i suoi obblighi, necessità, esigenze.
Con CoderDojo Firenze (Ivano Greco, Giuseppe Marinelli, Maria Giulia Nassi e Giuseppe Tempestini) e Barbara Laura Alaimo
Introduce Giovanni Nulli
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Giovedì) 14:40 - 16:10
Luogo
Aula 6
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca LU
Dettagli evento
In questo workshop si dimostrerà, con esempi pratici, come la stampante 3D possa costituire un utile strumento per un’efficace didattica in classe. Dopo un’introduzione a cura dei ricercatori [...]
Dettagli evento
In questo workshop si dimostrerà, con esempi pratici, come la stampante 3D possa costituire un utile strumento per un’efficace didattica in classe. Dopo un’introduzione a cura dei ricercatori Indire, seguirà l’intervento di un rappresentante della scuola primaria «A. Stoppani» di Milano che ha già sperimentato la stampante 3D; infine sarà lasciata parola a un tecnico che illustrerà in che cosa consiste disegnare, ottimizzare e stampare un oggetto, partendo dal presupposto che ciò possa servire all’interno di un percorso didattico. Nel corso del workshop verrà mostrata una stampante 3D in azione.
Conduce Lorenzo Guasti
con Gaia Pozzoli e Nicola Madeddu.
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Giovedì) 14:40 - 16:10
Luogo
Aula 1
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
La scuola, con incertezze e contraddizioni, sta cambiando: cambiano gli strumenti, le aspettative, la relazione col mondo esterno, le professionalità richieste agli insegnanti, le potenzialità didattiche. La rete ha [...]
Dettagli evento
La scuola, con incertezze e contraddizioni, sta cambiando: cambiano gli strumenti, le aspettative, la relazione col mondo esterno, le professionalità richieste agli insegnanti, le potenzialità didattiche. La rete ha contribuito ad aprire una porta che adesso difficilmente può essere richiusa. Parallelamente, il ruolo dell’editore scolastico nel nuovo scenario cambia radicalmente: cambiano le modalità di progettazione, di produzione, il sistema di offerta. Quali prospettive si disegnano per l’editoria scolastica e per il suo prodotto di punta, il libro? Quale relazione si può immaginare tra l’editore, e la scuola nel suo complesso e i grandi player che definiscono l’esperienza d’uso della rete? L’intervento affronta questi interrogativi in chiave critica, mostrando esempi dei nuovi modelli di testi e delle piattaforme che gli editori propongono alle scuole e cercando di prefigurare le linee guida di un’evoluzione che porta, in estrema sintesi, dal libro all’ecosistema di lettura.
Con Giuseppe Dino Baldi
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Venerdì) 14:30 - 16:00
Luogo
Aula 2
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Conoscenza nell’era della trasparenza. L’Atelier di «Intelligenza Connettiva» ha lo scopo di unire criticità e produrre soluzioni. Il brainstorming innovativo mette a confronto i protagonisti e chiede loro di [...]
Dettagli evento
Conoscenza nell’era della trasparenza. L’Atelier di «Intelligenza Connettiva» ha lo scopo di unire criticità e produrre soluzioni. Il brainstorming innovativo mette a confronto i protagonisti e chiede loro di produrre un documento condiviso utile ai decision maker. Oggi la scuola è al centro del dibattito italiano e non solo: quali sono le giuste contaminazioni fra passato e presente che è già futuro? Bisogna arrivare ad una visione. Avremo forse un nuovo ordine di Gesuiti dedito all’educazione nell’era digitale? L’educazione oggi, a tutti i livelli, ha bisogno di un percorso formativo simile a quello che nel Rinascimento fu iniziato dai Gesuiti: l’ordine era consapevole della necessità di sostenere particolari competenze e capacità nel contesto culturale che si apriva all’era della lettura di massa. Oggi saper leggere e scrivere non basta più.
Con Derrick de Kerckhove e Maria Pia Rossignaud
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Venerdì) 14:30 - 17:30
Luogo
Aula 6
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Dagli ultimi monitoraggi nazionali e internazionali risulta che a scuola gli studenti apprendono e interiorizzano circa il 30% di ciò che viene loro insegnato. Innovare la didattica sperimentando nuovi [...]
Dettagli evento
Dagli ultimi monitoraggi nazionali e internazionali risulta che a scuola gli studenti apprendono e interiorizzano circa il 30% di ciò che viene loro insegnato. Innovare la didattica sperimentando nuovi approcci metodologici e strumenti quali LIM, GeoGebra per trattare contenuti curriculari in modo interattivo e accattivante, è assolutamente urgente. Ripercorrendo la lunga esperienza di docente sperimentatore di matematica in progetti nazionali (Digiscuola, LIM, PON m@t.abel, PP&S), con l’Università della Calabria-CIRD e di tutor senior m@t.abel, si proporanno tre esempi di didattica laboratoriale con l’uso del software dinamico GeoGebra. Gli esempi traggono ispirazione da attività m@t.abel (per diversi ordini scolastici): si vuol mostrare come dar vita a un Laboratorium integrato, reale e virtuale insieme, ma non solo: l’obiettivo è quello di guidare gli studenti dalla sintesi delle osservazioni/analisi effettuate allo sviluppo di capacità sul saper utilizzare efficacemente le conoscenze/competenze apprese in contesti reali, saperle formalizzare ed esprimere con linguaggio specifico. Tre esempi di momenti in cui si attivano processi per riorganizzare, elaborare e rielaborare concetti e conoscenze al fine di realizzare «apprendimenti significativi» (David Ausubel).
Con Erminia Paradiso
Introduce Serena Goracci
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Venerdì) 14:30 - 16:00
Dettagli evento
In questi ultimi anni Google, «il gigante di Mountain View», ha dimostrato grande interesse nel collaborare e dar quindi vita a uno stretto rapporto con gli istituti scolastici, fornendo [...]
Dettagli evento
In questi ultimi anni Google, «il gigante di Mountain View», ha dimostrato grande interesse nel collaborare e dar quindi vita a uno stretto rapporto con gli istituti scolastici, fornendo loro – gratuitamente – un sicuro ambiente di lavoro (Google Apps for Education) e mettendo a disposizione una grande quantità di applicazioni molto utili ai fini educativi.
Nel Workshop saranno sperimentate in maniera pratica, utilizzando device di ultima generazione, alcune di queste interessanti applicazioni offerte da Google, attraverso varie simulazioni di reali situazioni didattiche.
Con Paolo Venturelli
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Venerdì) 16:00 - 17:30
Luogo
Aula 2
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
In una società complessa come quella attuale, caratterizzata da un uso diffuso dei prodotti della scienza e della tecnologia, l’insegnamento integrato delle scienze garantisce ai giovani una formazione adeguata [...]
Dettagli evento
In una società complessa come quella attuale, caratterizzata da un uso diffuso dei prodotti della scienza e della tecnologia, l’insegnamento integrato delle scienze garantisce ai giovani una formazione adeguata ad operare scelte consapevoli. Nell’intervento verranno esaminati le metodologie e i vantaggi dell’insegnamento integrato delle scienze, anche alla luce degli scarsi risultati ottenuti dai quindicenni italiani nelle indagini internazionali OCSE-PISA, relativamente alle discipline scientifiche. Verranno mostrati esempi di insegnamento scientifico integrato in Italia (materiali didattici prodotti per il progetto PON Educazione scientifica), Europa, Giappone e altri paesi orientali. I partecipanti saranno coinvolti in prima persona in attività sperimentali di percorsi didattici che hanno un forte aggancio con problematiche reali. L’intervento si concluderà con un bilancio dell’attività svolta in classe con gli alunni, in circa 15 anni di sperimentazione di metodologie didattiche innovative, con particolare attenzione alle difficoltà di realizzazione e agli esiti in relazione alle competenze raggiunte dagli alunni.
Con Ernesta De Masi
Introduce Serena Goracci
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Sabato) 9:30 - 11:00
Luogo
Aula 3
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Il workshop ha l’obiettivo di avvicinare i partecipanti alla robotica educativa e ad alcuni elementi di programmazione all’interno dei curricoli di matematica e scienze a partire dalla scuola dell’infanzia. [...]
Dettagli evento
Il workshop ha l’obiettivo di avvicinare i partecipanti alla robotica educativa e ad alcuni elementi di programmazione all’interno dei curricoli di matematica e scienze a partire dalla scuola dell’infanzia. Introdurre alcuni elementi di programmazione all’interno del curricolo fin dai primi anni di scuola permette ai bambini di acquisire un metodo di ragionamento, di verificare ipotesi e di imparare dai propri errori. Nel workshop vengono presentati linguaggi di programmazione iconici come Scratch e ScratchJr, Lego Education WeDo, che sono di facile comprensione anche per i più piccoli. L’approccio costruttivista di questi linguaggi risulta essenziale tanto a livello individuale quanto per la gestione della classe. Utilizzare questo tipo di tecnologie, oltre a favorire l’inclusione, può per i giovani costituire una valida alternativa all’uso “consumistico” di smartphone e tablet e aiutarli a trasformarsi da semplici utilizzatori di strumenti a costruttori delle proprie competenze. Nel workshop verrà chiesto ai partecipanti di creare alcuni semplici progetti tramite Lego Education WeDo per sperimentarne l’ambiente d’uso.
Con Tullia Urschitz
Introduce Stefania Chipa
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Sabato) 9:30 - 11:00
Luogo
Aula 6
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Go-Lab (Global Online Science Labs for Inquiry Learning at School) è un metodo basato sulla ricerca-azione, che permette ai discenti di acquisire competenze scientifiche [...]
Dettagli evento
Con Costantina Cossu
Introduce Silvia Panzavolta
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Sabato) 9:30 - 11:00
Luogo
Aula 1
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca
Dettagli evento
Cartaceo e digitale: contrapposizione o integrazione? La sfida educativa della scuola di oggi, tra strumenti e metodi innovativi, apre nuovi scenari per l’acquisizione delle competenze chiave. Il libro, cartaceo [...]
Dettagli evento
Cartaceo e digitale: contrapposizione o integrazione? La sfida educativa della scuola di oggi, tra strumenti e metodi innovativi, apre nuovi scenari per l’acquisizione delle competenze chiave. Il libro, cartaceo o digitale che sia, rappresenta l’oggetto culturale per eccellenza, l'autorevolezza della fonte, l’attendibilità. Nel percorso di studi di uno studente il digitale significa multimedialità, multicanalità, interazione, possibilità di rielaborazione e personalizzazione di un contenuto; offre, soprattutto, occasioni per diventare “coautore”, per sviluppare spirito critico, per diventare protagonista del proprio apprendimento, per ripercorrere e comprendere i vari passaggi che permettono a un contenuto testuale di trasformarsi in prodotto finito, in libro: dalla ricerca delle fonti, al confronto, alla rielaborazione personale. Un panorama complesso in cui docenti e studenti si misurano alla ricerca del proprio stile di insegnamento/apprendimento.
Con Barbara Papazzoni
Introduce Alessandra Anichini
Scarica la scheda informativa dell’evento
Tempo
(Sabato) 9:30 - 11:00
Luogo
Aula 2
Complesso San Micheletto, Via San Micheletto Lucca