FuturText 2014 è il primo festival internazionale del testo digitale in Italia. È ideato e organizzato da Indire e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, è il più antico istituto di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Si occupa di promuovere i processi di innovazione nella scuola: sperimentando l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi, sviluppando nuovi modelli didattici, ridefinendo il rapporto tra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. Protagonista di alcune delle più importanti esperienze di e-learning a livello europeo, ha maturato una lunga esperienza nella formazione in servizio del personale della scuola (docente, amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici). Dal 2012 fa parte del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione insieme a INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) e il Corpo ispettivo del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Gestisce Erasmus+, il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020. E’ parte inoltre del Consorzio European Schoolnet – EUN, composto da 30 Ministeri dell’Educazione dei Paesi europei, che promuove l’innovazione nei processi educativi in una dimensione europea. Il suo archivio storico conserva un ricco patrimonio documentario otto-novecentesco ed è uno dei pochi archivi in Italia specializzati nel settore storico-pedagogico.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è l’istituzione che rappresenta la continuazione ideale della Cassa di Risparmio di Lucca, mantenendo la finalità di beneficenza verso i privati cittadini che la Cassa di Risparmio ha esercitato fin dalla sua creazione il 9 luglio 1835. Si occupa di promozione sociale, culturale ed economica, con particolare attenzione al territorio lucchese. In particolare, indirizza la propria attività nei seguenti settori:
Patrocinano FuturText 2014 l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, European Schoolnet, il Comune e la Provincia di Lucca, RAI scuola. Collaborano all’iniziativa Lucca Comics and Games e Lucca Film Festival.
Scientix promuove e supporta la collaborazione a livello europeo tra insegnanti delle discipline STEM (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica), ricercatori in ambito pedagogico, decisori politici e altri professionisti dell’educazione STEM.
Nella sua prima fase (2009-2012), il progetto ha creato un portale online per raccogliere e presentare progetti europei di educazione STEM e i loro risultati e ha organizzato numerosi workshop per insegnanti. Il principale evento di networking è stato il convegno Scientix svoltosi a maggio 2011 a Bruxelles.
L’obiettivo della seconda fase (2013-2015) è espandersi a livello nazionale. Tramite la rete dei Punti Nazionali di Contatto (PNC), rappresentato da INDIRE a livello italiano, Scientix vuole raggiungere le comunità nazionali di insegnanti e contribuire allo sviluppo di strategie nazionali per un utilizzo più ampio di approcci basati sull’indagine e di altre metodologie innovative per l’insegnamento delle scienze e della matematica.
INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, è il più antico istituto di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Si occupa di promuovere i processi di innovazione nella scuola: sperimentando l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi, sviluppando nuovi modelli didattici, ridefinendo il rapporto tra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. Protagonista di alcune delle più importanti esperienze di e-learning a livello europeo, ha maturato una lunga esperienza nella formazione in servizio del personale della scuola (docente, amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici). Dal 2012 fa parte del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione insieme a INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) e il Corpo ispettivo del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Gestisce Erasmus+, il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020. E’ parte inoltre del Consorzio European Schoolnet – EUN, composto da 30 Ministeri dell’Educazione dei Paesi europei, che promuove l’innovazione nei processi educativi in una dimensione europea. Il suo archivio storico conserva un ricco patrimonio documentario otto-novecentesco ed è uno dei pochi archivi in Italia specializzati nel settore storico-pedagogico.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è l’istituzione che rappresenta la continuazione ideale della Cassa di Risparmio di Lucca, mantenendo la finalità di beneficenza verso i privati cittadini che la Cassa di Risparmio ha esercitato fin dalla sua creazione il 9 luglio 1835. Si occupa di promozione sociale, culturale ed economica, con particolare attenzione al territorio lucchese. In particolare, indirizza la propria attività nei seguenti settori:
- Arte, attività e beni culturali
- Educazione, istruzione e formazione, incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola
- Volontariato, filantropia e beneficenza
- Realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità
- Ricerca scientifica e tecnologica
Patrocinano FuturText 2014 l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, European Schoolnet, il Comune e la Provincia di Lucca, RAI scuola. Collaborano all’iniziativa Lucca Comics and Games e Lucca Film Festival.
Scientix promuove e supporta la collaborazione a livello europeo tra insegnanti delle discipline STEM (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica), ricercatori in ambito pedagogico, decisori politici e altri professionisti dell’educazione STEM.
Nella sua prima fase (2009-2012), il progetto ha creato un portale online per raccogliere e presentare progetti europei di educazione STEM e i loro risultati e ha organizzato numerosi workshop per insegnanti. Il principale evento di networking è stato il convegno Scientix svoltosi a maggio 2011 a Bruxelles.
L’obiettivo della seconda fase (2013-2015) è espandersi a livello nazionale. Tramite la rete dei Punti Nazionali di Contatto (PNC), rappresentato da INDIRE a livello italiano, Scientix vuole raggiungere le comunità nazionali di insegnanti e contribuire allo sviluppo di strategie nazionali per un utilizzo più ampio di approcci basati sull’indagine e di altre metodologie innovative per l’insegnamento delle scienze e della matematica.