Futurtext 2014 Futurtext 2014
  • Format
  • Chi siamo
  • Stampa & Contatti
  • @futurText
Close
  • Format
  • Chi siamo
  • Stampa & Contatti
  • @futurText

In Tabernæ Musica

B11_intabernae

Nasce nel 2003 riunendo musicisti già impegnati nella ricostruzione delle musiche dei periodi rinascimentale e barocco, con particolare riferimento al repertorio italiano. Lo stile esecutivo del gruppo trova principale spunto nello studio della trattatistica, delle fonti documentarie e iconografiche, dalle quali emerge un consumo artistico non esclusivamente destinato a una classe colta, ma diretto anche, e soprattutto, al popolo: nelle strade, nelle case e nelle taverne si godeva della pratica musicale, che si esprimeva spesso in atteggiamenti gioiosi, sensuali e lascivi. Musica suonata per divertire e divertirsi. «In tabernæ musica» fa proprio questo spirito di libertà artistica, intellettuale e spirituale, grazie al quale ed in nome del quale trasforma il rigore storico, filologico, musicologico ed esecutivo in gioia e divertimento del suonare e dell’ascoltare. L’ensemble è costituito da Donato Sansone (flauti, ance, percussioni), Massimo Lombardi (liuto, tiorba, chitarra barocca), Silvano Arioli (clavicembalo), Patrizia Durando (soprano) e Massimo Sartori (viola da gamba).

Voce del futurText 2014 con la ft Performance:
Concerto-specchio: Quintetto rinascimentale e Quartetto jazz

Extras:
In Tabernæ Musica

Posted in: Author: admin

Festival futurText è un’iniziativa di aggiornamento riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana come attività di formazione docenti con diritto, per i partecipanti, all’esonero dal servizio, nei limiti stabiliti dal CCNL e senza oneri aggiuntivi per l’amministrazione.

Copyright 2014 Futurtext | Fondazione C.R. Lucca - Indire - Scientix
Credits | Vai all'Edizione 2013